Cos’è un nas? Il nas, o network attached storage, è un dispositivo che viene collegato a una rete locale e permette agli utenti di condividere e accedere ai file in modo semplice e veloce. I NAS sono spesso utilizzati come soluzione di backup o come archivio condiviso per le foto, i video, i documenti e altri dati.
I NAS sono disponibili in diverse forme e dimensioni e possono essere acquistati sia singolarmente che in bundle con una serie di altri dispositivi di archiviazione. Alcuni NAS sono progettati per l’uso domestico, mentre altri sono progettati per le aziende e possono ospitare una grande quantità di dati.
Quali sono i migliori NAS?
1. Synology DiskStation DS218+
2. Asustor AS6302T
3. QNAP TS-251B
4. Netgear ReadyNAS 422
5. WD My Cloud EX2 Ultra
6. Buffalo LinkStation 520
7. Seagate Personal Cloud Home Media Storage
8. Thecus N7710-G
9. TerraMaster F4-220
10.
Cos’è un NAS e a cosa serve
Un nas, o network attached storage, è un dispositivo che viene collegato a una rete locale e che consente agli utenti di condividere file e cartelle. I nas sono solitamente utilizzati per lo storage di file di grandi dimensioni come video o foto, ma possono anche essere utilizzati per eseguire applicazioni e servizi come il backup dei dati o la condivisione della connessione Internet.
I NAS possono essere configurati per essere accessibili da qualsiasi dispositivo collegato alla stessa rete locale, come ad esempio un computer o uno smartphone. In alcuni casi è anche possibile accedere ai file condivisi sul NAS da qualsiasi parte del mondo, utilizzando un servizio di VPN o un indirizzo IP pubblico.
I NAS sono generalmente composti da uno o più hard disk, collegati a una scheda madre che include il processore e la memoria RAM. Alcuni modelli più avanzati possono anche includere una scheda di rete integrata o un modem per la connessione a Internet.
I NAS sono disponibili in diverse forme e dimensioni, a seconda delle esigenze di storage. I modelli più piccoli solitamente hanno uno o due hard disk da 2,5 o 3,5 pollici, mentre i modelli più grandi possono arrivare fino a 12 dischi.
I NAS possono essere configurati in molti modi diversi, a seconda delle esigenze dell’utente. Ad esempio, è possibile impostare un NAS come dispositivo di backup per i dati del computer, in modo da non perdere nulla in caso di problemi al sistema. È inoltre possibile utilizzare un NAS come server per lo streaming di video o audio, oppure come server per le applicazioni.
I NAS offrono molti vantaggi rispetto ai tradizionali dischi rigidi esterni, come ad esempio una maggiore capacità di storage, una migliore resistenza alle temperature estreme e alle vibrazioni, nonché una maggiore sicurezza dei dati.
I NAS sono inoltre solitamente più semplici da configurare e gestire rispetto ai server dedicati, e non richiedono l’utilizzo di software complessi. Inoltre, i NAS possono essere facilmente espansi aggiungendo ulteriori hard disk, se necessario.
I migliori NAS per uso domestico
Il network attached storage, o nas, è una soluzione di archiviazione di rete che si collega a un router domestico o aziendale per consentire l’accesso ai file da parte di più computer. I nas possono essere utilizzati per lo streaming di musica, video e foto, oltre che per il backup dei dati.
Molti NAS sono compatibili con i protocolli di rete più diffusi, come SMB/CIFS, NFS e AFP, e possono essere gestiti tramite web o tramite un’applicazione dedicata.
In questo articolo verranno presentati i migliori NAS per uso domestico, basandosi sulla versatilità, sulle prestazioni e sulla facilità d’uso.
Il primo NAS da considerare è l’asus ts-251a, che offre una buona combinazione di prestazioni, funzionalità e prezzo. Il TS-251A è equipaggiato con un processore Intel Celeron J3355 dual-core e 2 GB di RAM, espandibile fino a 8 GB.
L’asus ts-251a offre anche due porte USB 3.0 e due porte USB 2.0, oltre a una porta HDMI 1.4 che consente di collegare il NAS alla TV o al monitor per lo streaming di video e audio.
Il secondo NAS da considerare è il qnap ts-251++, che offre prestazioni simili al TS-251A ma è equipaggiato con un processore Intel Celeron J3455 quad-core e 4 GB di RAM, espandibili fino a 8 GB.
Il qnap ts-251++ offre inoltre due porte USB 3.0, due porte USB 2.0, una porta HDMI 2.0 e una porta Ethernet Gigabit.
Il terzo NAS da considerare è il synology diskstation ds218++, che è equipaggiato con un processore Intel Celeron J3355 dual-core e 2 GB di RAM, espandibili fino a 8 GB.
Il synology diskstation ds218++ offre anche due porte USB 3.0, una porta Ethernet Gigabit e una porta eSATA.
Il quarto NAS da considerare è il netgear readynas 212, che è equipaggiato con un processore quad-core Intel Atom C3338 e 4 GB di RAM, espandibili fino a 8 GB.
Il netgear readynas 212 offre anche quattro porte USB 3.0, due porte Ethernet Gigabit e una porta HDMI 2.0.
Il quinto NAS da considerare è il buffalo terastation 1400d, che è equipaggiato con un processore dual-core Intel Atom C2338 e 4 GB di RAM, espandibili fino a 8 GB.
Il buffalo terastation 1400d offre anche quattro porte USB 3.0, due porte Ethernet Gigabit, una porta HDMI 1.4 e una porta eSATA.
I migliori NAS per uso professionale
I nas (network attached storage) sono dispositivi che permettono di condividere file e cartelle su una rete di computer. Possono essere utilizzati sia in ambito domestico che professionale e, a seconda delle esigenze, possono essere configurati in modo da offrire prestazioni diverse. In questo articolo andremo a vedere quali sono i nas più performanti per uso professionale.
Il primo NAS che vogliamo consigliarvi è il synology diskstation DS1819+. Si tratta di un modello particolarmente potente, dotato di un processore quad-core Intel Xeon D-1527 e di 8 porte Gigabit Ethernet. Il DS1819+ può gestire fino a 32TB di storage e, grazie alla tecnologia SSD Cache, è in grado di offrire prestazioni elevate anche in ambito multimediale.
Il secondo NAS che vi consigliamo è l’asustor as6302t. Si tratta di un modello particolarmente compatto, dotato di un processore Intel Celeron J3455 quad-core e di 2 porte Gigabit Ethernet. L’AS6302T è in grado di gestire fino a 16TB di storage e, grazie alla tecnologia HDMI 2.0, può essere collegato direttamente a una TV o a un monitor per la riproduzione di video in alta definizione.
Il terzo NAS che vi consigliamo è il netgear readynas 422. Si tratta di un modello particolarmente versatile, dotato di un processore quad-core Intel Atom C2558 e di 4 porte Gigabit Ethernet. Il ReadyNAS 422 può gestire fino a 32TB di storage e, grazie alla tecnologia ReadyCLOUD, permette di accedere ai file in modo semplice e sicuro da qualsiasi dispositivo.
Il quarto NAS che vi consigliamo è il qnap ts-453be. Si tratta di un modello particolarmente compatto, dotato di un processore quad-core Intel Celeron J3455 e di 4 porte Gigabit Ethernet. Il TS-453Be può gestire fino a 16TB di storage e, grazie alla tecnologia HDMI 2.
Il quinto NAS che vi consigliamo è il terramaster f4-220. Si tratta di un modello particolarmente compatto, dotato di un processore quad-core Intel Atom C2558 e di 2 porte Gigabit Ethernet. Il F4-220 può gestire fino a 8TB di storage e, grazie alla tecnologia HDMI 2.
Come scegliere il miglior NAS per le proprie esigenze
I nas (Network Attached Storage) sono dispositivi che consentono di condividere file e cartelle in rete, sia in ambito domestico che aziendale. Si tratta quindi di una soluzione molto versatile per chi ha bisogno di uno spazio di archiviazione condiviso e accessibile da più dispositivi.
Quando si decide di acquistare un nas, è importante considerare alcuni aspetti fondamentali che influenzano la scelta del modello più adatto alle proprie esigenze. Innanzitutto, bisogna considerare lo spazio di archiviazione di cui si ha bisogno: i NAS entry level hanno generalmente una capacità compresa tra 1 e 4 TB, mentre i modelli più avanzati possono arrivare fino a 10 TB o anche di più.
In secondo luogo, è importante valutare le prestazioni del dispositivo: un NAS entry level può essere sufficiente per un uso domestico occasionale, ma se si intende utilizzarlo in ambito professionale o per lo streaming di video in alta definizione, è necessario optare per un modello più potente.
Infine, è importante verificare se il NAS scelto è compatibile con il sistema operativo e i dispositivi che si intende utilizzare. I NAS entry level sono generalmente compatibili con Windows e MacOS, mentre i modelli più avanzati possono anche supportare Linux e altri sistemi operativi.
In conclusione, scegliere il miglior NAS per le proprie esigenze non è semplice, ma è importante considerare tutti gli aspetti essenziali prima dell’acquisto. Lo spazio di archiviazione, le prestazioni e la compatibilità con il sistema operativo e i dispositivi sono tutti fattori da considerare attentamente per fare la scelta giusta.
Come configurare un NAS per ottenere il massimo dal proprio investimento
Il network attached storage (nas) è un dispositivo di archiviazione di rete che consente agli utenti di condividere e gestire i propri dati in modo semplice e sicuro. nas è una soluzione ideale per le aziende che necessitano di una maggiore flessibilità e scalabilità rispetto ai tradizionali sistemi di archiviazione. NAS può essere configurato in modo da soddisfare le esigenze specifiche di un’azienda e può anche essere personalizzato per soddisfare le esigenze di qualsiasi utente.
NAS offre numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali sistemi di archiviazione, tra cui:
– Scalabilità: NAS può essere facilmente scalato per soddisfare le crescenti esigenze di storage di un’azienda.
– Flexibility: NAS può essere configurato in base alle esigenze specifiche di un’azienda.
– Sicurezza: NAS offre un livello di sicurezza superiore rispetto ai tradizionali sistemi di archiviazione, poiché i dati sono archiviati in modo sicuro e protetto da accessi non autorizzati.
– Affidabilità: NAS è progettato per garantire un elevato livello di disponibilità dei dati, anche in caso di guasti hardware o software.
NAS è una soluzione di archiviazione ideale per le aziende che necessitano di una maggiore flessibilità, scalabilità e sicurezza rispetto ai tradizionali sistemi di archiviazione.
Migliori Prodotti: NAS per backup
Prezzo: 348,77 €
* su Amazon
Prezzo: 4,48 €
* su Amazon
* su Amazon
Prezzo: 179,99 €
* su Amazon
Prezzo: 249,99 €
* su Amazon
Prezzo: 271,99 €
* su Amazon
Prezzo: 330,99 €
* su Amazon
Prezzo: 169,99 €
* su Amazon
Prezzo: 90,00 €
* su Amazon
Prezzo: 184,99 €
* su Amazon
Prezzo: 389,90 €
* su Amazon
Prezzo: 99,90 €
* su Amazon
Prezzo: 104,99 €
* su Amazon
Prezzo: 169,99 €
* su Amazon
Prezzo: 38,49 €
* su Amazon
Prezzo: 29,15 €
* su Amazon
Prezzo: 29,06 €
* su Amazon