In tempi recenti, la gelatiera è diventata un elettrodomestico molto diffuso e amato da tutti, grandi e piccini. Questo perché è in grado di realizzare in pochi minuti uno dei dolci più apprezzati al mondo, il gelato. Ma scegliere la migliore gelatiera non è sempre semplice, soprattutto perché sul mercato sono presenti numerosi modelli, con diverse caratteristiche e prezzi. In questo articolo cercheremo di aiutarvi nella scelta, confrontando le principali caratteristiche di alcune delle migliori gelatiere presenti sul mercato.
Migliore gelatiera: confronto caratteristiche e guida alla scelta
La gelateria è uno dei piaceri della vita. Ci sono infinite combinazioni di sapori e gusti che si possono sperimentare, ma per poter assaporare un buon gelato fatto in casa, è necessario disporre di una buona gelatiera.
In commercio sono disponibili diverse tipologie di gelatiere, ma quale scegliere?
Innanzitutto, bisogna considerare la capacità della gelatiera. Le gelatiere più piccole hanno una capacità di circa 1 litro, mentre quelle più grandi possono arrivare fino a 3 litri.
In secondo luogo, bisogna considerare il numero di vasche. Le gelatiere più semplici ne hanno solo una, mentre quelle più complesse ne hanno due o addirittura tre. Questo è importante perché permette di fare gelati di diversi gusti in un unico lotto.
Infine, bisogna considerare le funzioni. Le gelatiere più basiche hanno solo la funzione di gelare il latte, mentre quelle più complesse hanno anche la funzione di mantecare il gelato.
Mantecare il gelato significa incorporare aria nel gelato, rendendolo più soffice e leggero. Questa è una funzione importante, soprattutto se si vuole ottenere un gelato alla crema.
Una volta considerate queste caratteristiche, sarà più semplice scegliere la gelatiera più adatta alle proprie esigenze.
In commercio sono disponibili gelatiere di diverse marche, tra cui Gaggia, Cuisinart, Philips, Severin e molti altri.
Ognuna di queste marche ha gelatiere di diverse capacità e con diverse funzionalità.
Per esempio, la gelatiera Gaggia Classic è una gelatiera a 1 litro, con una sola vasca, ideale per chi vuole fare gelati in piccole quantità.
La gelatiera Cuisinart ICE-100 è invece una gelatiera da 2 litri, con due vasche, che permette di fare gelati di diversi gusti in un unico lotto.
Infine, la gelatiera Philips HR2304/70 è una gelatiera da 3 litri, con tre vasche, ideale per chi vuole fare gelati in grandi quantità.
Qualsiasi sia la gelatiera scelta, è importante seguire le istruzioni del produttore per ottenere un gelato perfetto.
I 5 migliori gelati artigianali in Italia
In Italia, il gelato è una vera e propria passione. Ed è proprio per questo che sono nati molti gelaterie artigianali in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.
Ecco :
1. Il gelato al pistacchio di bronte
Il gelato al pistacchio di bronte è una vera e propria delizia per i palati. La sua crema è vellutata e golosa, mentre i pistacchi sono dolci e fragranti.
2. Il gelato alla stracciatella di fiuggi
Il gelato alla stracciatella di fiuggi è un gelato molto particolare, dal momento che la sua crema è aromatizzata alla liquirizia. Il risultato è un gelato dal sapore unico e inimitabile.
3. Il gelato al cioccolato di modica
Il gelato al cioccolato di modica è un must per tutti gli amanti del cioccolato. La sua crema è intensa e golosa, mentre i pezzi di cioccolato fondente conferiscono al gelato una nota di gusto unica.
4. Il gelato alla vaniglia di sirmione
Il gelato alla vaniglia di sirmione è un classico gelato artigianale italiano. La sua crema è vellutata e dolce, mentre i semi di vaniglia conferiscono al gelato un sapore unico.
5. Il gelato al limone di sorrento
Il gelato al limone di sorrento è un gelato dal sapore fresco e rinfrescante. La sua crema è delicata e golosa, mentre i limoni di Sorrento conferiscono al gelato un sapore unico.
Come scegliere la migliore gelatiera per le tue esigenze
Innanzitutto considera quanto spesso vuoi fare il gelato. Se sei un gelatista occasionale, allora una gelatiera entry-level sarà sufficiente per le tue esigenze. Se invece sei un gelatista più frequente, allora dovrai considerare una gelatiera di livello superiore.
Successivamente, pensa alle dimensioni. Se non hai molto spazio in casa, allora dovrai optare per una gelatiera compatta. Se invece non hai problemi di spazio, allora puoi scegliere una gelatiera full-size.
Infine, considera il budget. I prezzi delle gelatiere variano da $50 a $500. Se non vuoi spendere molto, allora puoi optare per una gelatiera entry-level. Se invece sei disposto a spendere di più, allora puoi considerare una gelatiera di livello superiore.
Seguendo questi semplici consigli, sarai in grado di scegliere la migliore gelatiera per le tue esigenze.
Come fare il gelato in casa: la ricetta classica
Il gelato è uno dei dolci più apprezzati in tutto il mondo, e non è una sorpresa che molti di noi vogliano imparare a prepararlo in casa.
Tuttavia, la preparazione del gelato non è semplice come si potrebbe pensare. Ci sono diversi passaggi e diverse ricette che si possono seguire, ma la ricetta classica prevede l'utilizzo di ingredienti semplici e naturali.
Innanzitutto, bisogna procurarsi il latte fresco e la panna fresca. È importante che questi ingredienti siano freschi perché il gelato deve avere una consistenza cremosa e vellutata. Se non si ha la possibilità di procurarsi il latte fresco, si può utilizzare quello scremato, ma la panna fresca è indispensabile.
In secondo luogo, bisogna procurarsi lo zucchero. Lo zucchero è importante perché è responsabile della consistenza cremosa del gelato. È importante non esagerare con lo zucchero, perché il gelato dovrà essere dolce ma non troppo.
In terzo luogo, bisogna procurarsi il gelato in polvere. Questo ingrediente è importante perché darà al gelato la sua struttura. Se non si riesce a procurarsi il gelato in polvere, si può utilizzare la farina di riso, ma la consistenza non sarà la stessa.
Infine, bisogna procurarsi il ghiaccio. Il ghiaccio è importante perché aiuterà a mantenere il gelato alla giusta temperatura.
Una volta che si sono procurati tutti gli ingredienti, si può iniziare la preparazione del gelato.
In una ciotola, si devono mescolare il latte, la panna, lo zucchero e il gelato in polvere. Si devono mescolare bene fino a quando non si ottiene una consistenza omogenea.
A questo punto, si può trasferire il composto in una pentola e metterlo sul fuoco a una temperatura bassa. Si devono mescolare bene fino a quando non si ottiene una crema densa.
A questo punto, si può togliere la pentola dal fuoco e aggiungere il ghiaccio. Si devono mescolare bene fino a quando non si ottiene una consistenza cremosa.
Infine, si può mettere il gelato in un contenitore ermetico e metterlo in freezer per almeno 2 ore.
Una volta che il gelato è pronto, si può servire con una spolverata di cannella o di zucchero a velo.
Gelato fatto in casa: la ricetta senza gelatiera
Il gelato è uno dei dessert più apprezzati in tutto il mondo. In Italia è una vera e propria tradizione, e ogni regione ha la sua ricetta. Si tratta di una preparazione a base di latte, panna, zucchero e aromi, che viene poi congelata.
Per preparare il gelato in casa non è necessario utilizzare una gelatiera, bastano pochi semplici ingredienti e un po' di pazienza.
La prima cosa da fare è preparare la base del gelato. In una ciotola mescolate latte, panna, zucchero e aromi a vostra scelta. Io vi consiglio di utilizzare la vaniglia, ma potete sbizzarrirvi e aggiungere anche altri gusti come la frutta o il cioccolato.
Mettete quindi la ciotola in freezer e lasciatela riposare per circa 2 ore. Trascorso questo tempo, tirate fuori la ciotola e montate il tutto con le fruste elettriche fino a ottenere una crema densa e vellutata.
A questo punto riponete la ciotola in freezer e lasciate riposare per altre 2 ore. Ripetete questa operazione almeno 3 volte, fino a quando la crema non sarà diventata ben compatta.
Infine, quando la crema sarà pronta, potete servirla in coppe o bicchieri e decorarla con frutta fresca o cioccolato.
Il gelato fatto in casa è un dessert fresco e cremoso, che piacerà a grandi e piccini. Se seguite questa ricetta, non avrete bisogno di utilizzare una gelatiera e il risultato sarà ottimo.
.
Migliori Prodotti: gelatiera
Prezzo: 39,99 €
* su Amazon
Prezzo: 45,99 €
* su Amazon
Prezzo: 49,90 €
* su Amazon
Prezzo: 299,98 €
* su Amazon
Prezzo: 128,99 €
* su Amazon
Prezzo: 41,50 €
* su Amazon
Prezzo: 45,99 €
* su Amazon
Prezzo: 142,95 €
* su Amazon
Prezzo: 239,90 €
* su Amazon
Prezzo: 259,00 €
* su Amazon
Prezzo: 35,99 €
* su Amazon
Prezzo: 106,34 €
* su Amazon
Prezzo: 113,99 €
* su Amazon
Prezzo: 322,99 €
* su Amazon
Prezzo: 549,00 €
* su Amazon
Prezzo: 149,00 €
* su Amazon
Prezzo: 149,99 €
* su Amazon
Prezzo: 229,00 €
* su Amazon
Prezzo: 189,00 €
* su Amazon
Prezzo: 43.39 €
* su Kelkoo
Prezzo: 278.1 €
* su Kelkoo
Prezzo: 251.5 €
* su Kelkoo
Prezzo: 53.99 €
* su Kelkoo
Prezzo: 217.4 €
* su Kelkoo
Prezzo: 47.89 €
* su Kelkoo
Prezzo: 282.9 €
* su Kelkoo
Prezzo: 36.88 €
* su Kelkoo
Prezzo: 282.9 €
* su Kelkoo
Prezzo: 55.6 €
* su Kelkoo
Prezzo: 42.08 €
* su Kelkoo
Prezzo: 253.9 €
* su Kelkoo
Prezzo: 221.98 €
* su Kelkoo
Prezzo: 42.99 €
* su Kelkoo
Prezzo: 324.49 €
* su Kelkoo
Prezzo: 40.3 €
* su Kelkoo
Prezzo: 229 €
* su Kelkoo
Prezzo: 189 €
* su Kelkoo
Prezzo: 359 €
* su Kelkoo